Si assume che la dimostrazione del possesso delle conoscenze iniziali dello studente sia assolta con l'ammissione al Corso di Laurea. Il decreto ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale può determinare il punteggio della eventuale soglia minima per l'ammissione al corso, sia per cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate, che per cittadini stranieri residenti all'estero, nell'ambito della relativa riserva dei posti.
Nel caso in cui nel decreto ministeriale non venga determinata una soglia minima per l'ammissione, il Corso di Laurea assegnerà gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso (OFA), agli studenti che non conseguano il punteggio minimo di 20 punti per i cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate e 5 punti e per i cittadini stranieri residenti all'estero che evidenziano carenze in Biologia, Chimica e Fisica.
Saranno previste, come OFA, delle ore integrative con verifica finale dell'acquisizione di conoscenze adeguate, entro il primo anno di corso.
A tal fine il Corso si è dotato di indicazioni operative che riguardano non solo gli OFA, ma anche il recupero delle ore di lezione nel caso di studenti immatricolati molto in ritardo. In sintesi: l'Ufficio Servizi agli Studenti individua tali bisogni con l'aiuto dei docenti, i quali scelgono insieme ai Coordinatori, le modalità più idonee per l'erogazione dell'attività didattica, scegliendo, in funzione del bisogno formativo da colmare, tra l'attività didattica frontale o materiale audiovisivo da mettere a disposizione degli studenti; è prevista una verifica nelle ore finali dell'attività didattica frontale o un test online nel caso del materiale audiovisivo; l'esito della verifica finale sarà validato dal CpD, così come il Comitato riesamina annualmente gli esiti del processo.
Le modalità di accesso ai cds dell'Ateneo sono regolamentate nell'Atto di indirizzo in materia di Offerta
Formativa a.a.2024/25, consultabile alla pagina
https://www.unisi.it/
ateneo/statuto-e-regolamenti/atti-di-indirizzo