Per poter conseguire il titolo di studio l'Università di Siena richiede una idoneità di lingua inglese.
Le iscrizioni ai corsi di inglese della sede di Siena del 1° semestre si terranno online dal 25 settembre al 1 ottobre 2023.
Le lezioni inizieranno il 2 ottobre.
Studentesse e studenti iscritte/i alla sede di Arezzo dovranno seguire la pagina web:
Puoi iscriverti ai corsi se:
- hai sostenuto il test di livello del CLA;
- hai sostenuto il test TOLC con parte relativa alla valutazione della conoscenza della lingua inglese. Consulta la tabella “Punteggi TOLC/Livelli CLA” (qui sotto allegata) per verificare a quale corso devi iscriverti;
- hai frequentato un corso e sei stato ammesso dal tuo insegnante al livello superiore;
- hai conseguito il livello B1 in precedente carriera presso l’Ateneo di Siena e vuoi iscriverti a un corso B2;
- hai una certificazione di livello B1 (certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall'Ateneo o idoneità di un altro Centro Linguistico Universitario) e vuoi iscriverti a un corso di livello B2. In quest’ ultimo caso devi inviare il tuo attestato di livello B1 alla segreteria del CLA, all’indirizzo certificazioniesterne@unisi.it
In tutti gli altri casi, devi sostenere il test di livello prima di poter fare l’iscrizione.
Attenzione alle seguenti eccezioni:
- iscritti/e ai corsi di laurea in: Scienze della Comunicazione, Strategie e tecniche della comunicazione, Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies e Public and Cultural Diplomacy. Clicca qui per tutte le informazioni.
- iscritti/e alle Lauree delle Professioni sanitarie. Clicca qui per tutte le informazioni
- iscritti/e alle Lauree in lingua inglese. Clicca qui per tutte le informazioni. Degree courses taught entirely in English. Click here for more information
- iscritti/e al corso di laurea triennale in Lingue per la comunicazione interculturale e di impresa e al corso di laurea magistrale in Lingue per l’impresa e lo sviluppo (vedi sede di Arezzo). Clicca qui per tutte le informazioni
Agli studenti e alle studentesse che, sebbene in possesso del certificato B1 (o idoneità), non abbiano praticato la lingua da tempo, si raccomanda di svolgere un test di autovalutazione e ricorrere allo studio autonomo per colmare le eventuali lacune che non permetterebbero di seguire con profitto il corso di preparazione all’idoneità B2.
I test di livello si tengono a settembre e a febbraio per l’accesso ai corsi dei relativi semestri.
I test di livello per le iscrizioni ai corsi di lingua inglese del 1° semestre a.a. 2023-2024 si terranno online, sulla piattaforma del CLA, nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2023.
Il test, che consiste in una prova a scelta multipla sulla grammatica, non è una prova d’esame ma uno strumento che serve a individuare il livello di conoscenza della lingua inglese.
Alla fine del test sarà possibile iscriversi subito al corso del livello indicato dal test.
Per prenotarsi e sostenere il test occorre essere già immatricolati e in possesso di username e password UNISI.
Prenotazioni aperte a questa pagina web nei seguenti periodi:
- dal 28 agosto al 21 settembre per il test del 26 settembre
- dal 28 agosto al 24 settembre per i test del 27 e 28 settembre
Occorre leggere attentamente le Istruzioni per lo svolgimento del test di livello a distanza. Due giorni prima del test riceverai una mail al tuo indirizzo di posta @student.unisi.it con la password per l’accesso.
Si ricorda che la richiesta di tempo aggiuntivo per il test di livello, previsto dalla L 104/92 e L.170/2010, deve pervenire al CLA tramite email all'indirizzo cla.tea@unisi.it entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni al test. Le richieste effettuate oltre tale data non verranno accolte.
Per informazioni su test di livello e prove di ammissione:
Nei giorni 26, 27 e 28 settembre, subito dopo il test di livello, dalle 11 alle 12, il personale del CLA sarà disponibile online per rispondere a eventuali domande sulle iscrizioni ai corsi.
Gli studenti e le studentesse potranno collegarsi all’aula virtuale GMeet all’indirizzo https://meet.google.com/bbx-nbiy-aoy con il loro account universitario @student.unisi.it.